Categorie
rinascimentale-moderno

Il Rinascimento gastronomico in Germania

La cucina rinascimentale in Germania “non ho mai mangiato tanto male e aspettato tanto a lungo come nelle taverne tedesche. La prima portata consiste in una brodaglia con dentro pezzi di pane, in cui nei giorni di festa aggiungono un po’ di verdura; segue carne riscaldata, carne in salamoia, o pesce sotto sale.” Chi si […]

Categorie
medioevale

Piacere per gli occhi … i colori

Le preparazioni culinarie non solo mirano a soddisfare necessita’ biologiche, ma intendono anche procurar piacere, un piacere essenzialmente canalizzato dagli organi del gusto e della vista. L’occhio assapora in anticipo i piatti, guarniture adatte, presentazioni elaborate appagano l’occhio prima ancora della bocca. L’occhio gode anche dei colori che spesso servono a definire i piatti e […]

Categorie
medioevale

Menu concepiti per un Re guerriero e ghiottone..Riccardo II

Una delle difficolta’ in cui ci si imbatte descrivendo questo menu, nasce da fatto che il suo testo ci e’ giunto attraverso due manoscritti diversi con dettagli diversi. La differenza piu vistosa si trova nella data, che in un caso e’ del 1387, nell’altro 1396. Con ogni ogni probabilita’ si tratta di un errore commesso […]

Categorie
Antico

Cosi’ mangiava Montezuma…

Tecnochtitlàn…. Adagiata con le bianche case, i giardini, le piramidi ai bordi del lago salato Tezcoco, ai piedi dei vulcani incappucciati di neve Tecnochtitlàn, la giovane capitale dell’impero mexica, l’8 novembre del 1519 era tutto un fermento sotto il sole chiaro dell’altipiano. Dalla grande strada a sud della citta’ avanzava una colonna di quattrocento stranieri […]

Categorie
rinascimentale-moderno

da Nostradamus un ricettario estetico-gastronomico (1556)

Nostradamus deve aver molto meditato questo “ricettario” se la prima parte, quella che riguarda i belletti,  era stata scritta quattro anni prima della pubblicazione e solo in un secondo momento e’ stata integrata nella seconda parte, quella in cui vengono aggiunte ricette di confetture e gelatine.L’”opuscolo” come lo definisce egli stesso, doveva avere grande importanza […]

Categorie
medioevale

La cucina italiana nel ‘300

Numerose e diversificate sono le informazioni che fortunosamente ci sono pervenute a distanza di secoli. Fruttuose ricerche iniziate alla seconda meta’ dell’800 da Francesco Zambrini e continuate fino ai giorni nostri grazie al contributo di studiosi italiani e transalpini hanno permesso di identificare e pubblicare una molteplicità di fonti costituite dalla cronaca del tempo, ma […]

Categorie
Antico

L’antica Roma a tavola

dal Garum allo Scapece Nella storia la possibilità di procurarsi il cibo è sempre stata la misura di ogni avvenimento; la paura di morir di fame ha rappresentato  lo stimolo più potente per ogni essere umano.. Nei manuali di storia sono ben evidenti le guerre, le carestie, le pestilenze, i disastri naturali e quelli provocati; solo […]

Categorie
Antico

Salse e condimenti nell’Antica Roma

Oltre la creazione di piatti fantasiosi che vedono utilizzati soprattutto volatili e selvaggina, nel libro di Apicio, si trovano una quantità incredibile di salse sofisticate addensate, come facciamo oggi, con farina  o fecola; solito prodotto collante che Apicio chiama  amido.   dal Garum allo Scapece Nella storia la possibilità di procurarsi il cibo è sempre […]