Categorie
Territorio

Cultura del vino e creatività diffusa

Venti giorni, quasi cento location coinvolte e più di 100 vini da degustare provenienti da tutta Italia. Napoli sarà totalmente coinvolta dagli eventi della nona edizione della manifestazione. Come ha dichiarato Donatella Bernabò Silorata, ideatrice del progetto Wine&Thecity: «Saranno eventi ad alto tasso di contaminazione, se no non ci piace, quindi verranno coinvolti dei luoghi […]

Condividi con
Categorie
Territorio Tradizione del gusto

La Pizza Gourmet sulla scia dell’innovazione e della tradizione

 Consapevoli dell’importanza di offrire alla loro clientela prodotti genuini secondo i criteri dell’alimentazione salubre, i germani Valerio ed Emanuele Di Vaio hanno applicato questa scelta di vita, che potremmo chiamare filosofia gourmet, nel loro locale, “La Chamade” di Licola – poco distante da Napoli – sulla scia della tradizione familiare. Infatti il locale storico fu […]

Condividi con
Categorie
Lombardia

Miascia .. il dolce di Natale del lago di Como

Ogni provincia lombarda ha un proprio “panettone”, nato dalla fantasia locale, fatto in casa come il pane ma arricchito con ingredienti del luogo per farne un dolce nelle occasioni speciali. Il nome deriva probabilmente da un antico nucleo di ricette, del tipo del migliaccio già descritto da Maestro Martino da Como, preparato fra l’altro con […]

Condividi con
Categorie
Tradizione del gusto

Gastrosofia: cucina di una volta…

Cucina di una volta quando, come e… soprattutto perché! Negli ultimi decenni grazie a uno tsunami mediatico senza precedenti il modo di dire “cucina di una volta” è entrato nel nostro scalpitante quotidiano, a tal punto da indurre a credere che un tempo tutti o quasi fossero perennemente con la pancia piena. Quante volte assistendo […]

Condividi con
Categorie
Tradizione del gusto

Se la pasta diventa color nero… di seppia

Nulla è più inebriante e irresistibile di una pasta al nero di seppia! Profumata, fumante e pronta a esser “pappata” all’istante, e senza ipocriti pentimenti Pietanza talvolta scrutata con circospezione, per via degli inevitabili – ma non certo gravi – “effetti collaterali”. Infatti, già dopo le prime forchettate, bocca e denti inizieranno a “verniciarsi” di […]

Condividi con
Categorie
Calabria

Pitta ‘mpigliata

Il termine pitta sta ad indicare una ciambella di pane semplice o condita con gli ingredienti più vari, di origine  greco-latina e comune a tutto il mediterraneo arabo. La pitta ‘mpigliata  o pitta ccu passuli è un rotolo di pasta dolce farcito e ripiegato su se stesso (da questa operazione forse deriva il nome) a […]

Condividi con
Categorie
Territorio

Visit Teverina

«L’approccio a questa manifestazione è stato quello di concentrarsi sulla definizione “cuore della vacanza”, ossia l’integrità ambientale, la coerenza paesaggistica, la ricchezza del patrimonio storico e artistico, senza tralasciare la qualità dei servizi. » È quanto ha dichiarato Vincenzo Peparello, Vice Presidente del GAL in Teverina, a chiusura del workshop tenutosi nei giorni scorsi presso […]

Condividi con
Categorie
Educazione alimentare

Dal merluzzo ai bastoncini

Quasi tutto il pesce, una volta pescato, subisce dei processi di conservazione; una parte viene ulteriormente lavorata, per soddisfare le richieste dei consumatori che prediligono prodotti pronti da mangiare o che richiedono una breve preparazione prima di essere serviti. Il pesce abbandona quindi il suo aspetto originale per trasformarsi nei bastoncini di merluzzo, oppure nelle […]

Condividi con
Categorie
Territorio

Il marchio d’area, fiore all’occhiello del Taburno

Per promuovere il turismo e l’economia dei 23 comuni, appartenenti al Gruppo di azione locale Taburno, che si estendono dalla Valle Caudina fino a Torrecuso, sono state interessate, attraverso il Marchio d’Area “Terre del Taburno”, oltre 1100 imprese, istituzioni e associazioni di categoria del territorio.   «Grazie all’aggregazione delle imprese, dei comuni, del Parco naturale […]

Condividi con
Categorie
Territorio

Capaci e Altavilla Milicia le perle della Sicilia

“Country Side Tour – Valorizzazione e Promozione dei Territori Rurali dei Comuni di Altavilla Milicia e Capaci della Provincia di Palermo” è il progetto dell’Associazione Terra Damare. Il programma rientra nelle direttive del Piano di Sviluppo Regionale Sicilia 2007-2013 in relazione agli incentivi per i servizi per la fruizione di itinerari turistici. «L’intervento, frutto di […]

Condividi con