Categorie
Lombardia

Pera Mantovana IGP

La coltivazione della pera nel mantovano e soprattutto nella zona dell’Oltrepò, è una pratica molto antica. Nel 1475 rappresenta la coltura più diffusa ed importante anche se esclusiva dei nobili e degli ecclesiastici. Nei giardini dei monasteri e nei broli delle corti signorili si coltivano ed incrociano varietà diverse di pera per ottenere frutti sempre […]

Condividi con
Categorie
Lombardia

Ris e tridùra

Di questa minestra si è quasi perduto il significato. Considerata ricca e gustosa  era la “minestra della festa” poichè venivano aggiunte uova e formaggio  e si usava il “brodo buono”, quello ottenuto da galline ruspanti, era la cura ideale per malati e convalescenti.. E’ una delle migliori minestre tradizionali Preparazione: Per persona: un uovo, un […]

Condividi con
Categorie
Lombardia

La “chisolina” mantovana

Conosciuta sin dai tempi dei Gonzaga col nome di “schizzadas” la schiacciatina, detta localmente anche “chisulina”, è un prodotto da forno tipico della tradizione contadina del mantovano, inserita nell’atlante prodotti tipici lombardi,  era l’antico alimento dei contadini che la consumavano al posto del pane durante i lavori in campagna. La più antica testimonianza sulla Schiacciatina […]

Condividi con
Categorie
Calabria

“U morzeddhu”

Vero simbolo dell’antica cucina catanzarese e piatto  tipicamente contadino è “u morzeddhu”, una ricetta dal sapore unico  quasi scomparsa sia per gli ingredienti “poveri” che vengono utilizzati sia per la preparazione lunga e impegnativa. La nascita di questo piatto è legato ad una vecchia leggenda catanzarese, secondo la quale una donna che lavorava come serva […]

Condividi con
Categorie
Lombardia

Quando la patata era un lusso

Fra le nebbie del fiume Po hanno preso le mosse svariati racconti e curiosi aneddoti, che più di qualcuno rammenta ancor oggi con un pizzico di fervida nostalgia. Erano tempi in cui nel paesaggio fluviale esistevano mulini e miseria. Nel 1873 solo nella zona del ferrarese c’erano ben 173 impianti natanti.   I “molinari” trascorrevano […]

Condividi con
Categorie
Valle d'Aosta

Mecoulin con crema cogneintze

A Natale in Valle d’Aosta si mangia il mecoulin, un antenato del panettone, che un tempo le  famiglie di contadini cuocevano in generose quantità nel forno a legna qualche giorno prima delle feste per poi conservarlo  nei fienili anche oltre l’Epifania. A Cogne è tradizione offrire il  pandolce  accompagnandolo con un po’ di panna montata […]

Condividi con
Categorie
Uncategorized

1° Salone Internazionale della Dieta Mediterranea

Dal 21 al 23 novembre, a Vallo della Lucania, si inaugurerà il 1° Salone internazionale della dieta mediterranea, culla dello stile di vita mediterraneo. L’evento, ideato dalla piattaforma Cilento Incoming, è inoltre organizzato in sinergia con: l’Ept di Salerno, la Regione Campania (Assessorato al turismo),  Unioncamere Campania e il Comune di Vallo della Lucania. Partner […]

Condividi con
Categorie
Territorio

Solo eccellenze nel Canton Vallese

Siamo in piena vendemmia e il Canton Vallese in Svizzera non perde l’occasione  di mettere in mostra i suoi gioielli. Varen è in particolare il paese del vino culla del Pfyfoltru. La cittadina, che conta 650 abitanti, è immersa nella località del Pfynwald e si dedica da circa dieci anni alla viticoltura naturale. Gli ottimi […]

Condividi con
Categorie
Lazio

ZUPPA DI CAVOLETTI E BACCALÀ di Velletri

Piatto della gastronomia preparato con baccalà, patate, pomodorini, cavoletti neri, fette di pane casareccio raffermo abbrustolito, olio extravergine d’oliva, cipolla, sale e pepe. Nell’immediato dopoguerra le campagne veliterne cominciarono ad essere ripopolate dai contadini ritornati dal fronte che, riprendendo le loro attività nei campi, si trovarono ad affrontare le ferite del territorio e la grande […]

Condividi con
Categorie
Uncategorized

Piante e Animali Perduti

SAGRA DI ANTICHI SAPORI CON DEGUSTAZIONI DELLE ECCELLENZE EMILIANE “Piante e Animali Perduti”, uno degli eventi di maggior richiamo per gli amanti del verde, sabato 27 e domenica 28 settembre torna ad occupare, dalla mattina al tramonto, ogni angolo e via del centro di Guastalla (RE), antica capitale gonzaghesca sul Po, a una ventina di […]

Condividi con