Categorie
Piemonte

Un piatto piemontese d’altri tempi..

Il Rabatón è un piatto primaverile, in particolar modo del periodo pasquale, che era il momento della rinascita negli orti e nei campi, delle bietole da taglio , delle insalate, delle ortiche, ecc..ecc.., coincideva con l’arrivo dei pastori che dopo aver svernato in pianura e prima dell’alpeggio passavano per le case proponendo u sirass (la […]

Condividi con
Categorie
Uncategorized

la “Piemuntéisa” a Corte Donda..

Un’ altro personaggio del ben mangiare italiano sarà ospite della serata “Piemuntéisa” in programma a Corte Donda – Salina di Viadana MN – il prossimo 12 novembre. Massimo Zivieri, titolare dell’omonima macelleria in Monzuno BO, presenterà le carni  di due Fassone Piemontesi di diverse età preparate in vari  tagli e cotture. Eterogenea sarà anche la […]

Condividi con
Categorie
rinascimentale-moderno

da Nostradamus un ricettario estetico-gastronomico (1556)

Nostradamus deve aver molto meditato questo “ricettario” se la prima parte, quella che riguarda i belletti,  era stata scritta quattro anni prima della pubblicazione e solo in un secondo momento e’ stata integrata nella seconda parte, quella in cui vengono aggiunte ricette di confetture e gelatine.L’”opuscolo” come lo definisce egli stesso, doveva avere grande importanza […]

Condividi con
Categorie
Educazione alimentare

Educazione alimentare e riscoperta delle tradizioni enogastronomiche.

EDUCAZIONE alimentare e riscoperta delle tradizioni enogastronomiche. Si è concluso con successo il progetto dell’Unione commercianti “Le botteghe fanno scuola” che ha coinvolto cento alunni delle scuole medie Fermi. Quattro classi (la II B, la II C, la II G e la II I) insieme con i rispettivi insegnanti, hanno viaggiato con il palato nell’universo […]

Condividi con
Categorie
storia degli alimenti

il cioccolato ..dal 1500 a.C al 1500 d.C.

La sua storia e’ ricca e le sue origini prendono forma oltre 4000 anni fa.. La prima civilta’ a cadere in adorazione davanti alla cioccolata fu la popolazione olmeca dell’America centrale intorno al 1500 a.C. Per i Maya i semi del cacao furono simbolo di vita e fertilità, rappresentati spesso in rituali religiosi. Nella cultura […]

Condividi con
Categorie
medioevale

La cucina italiana nel ‘300

Numerose e diversificate sono le informazioni che fortunosamente ci sono pervenute a distanza di secoli. Fruttuose ricerche iniziate alla seconda meta’ dell’800 da Francesco Zambrini e continuate fino ai giorni nostri grazie al contributo di studiosi italiani e transalpini hanno permesso di identificare e pubblicare una molteplicità di fonti costituite dalla cronaca del tempo, ma […]

Condividi con
Categorie
Antico

L’antica Roma a tavola

dal Garum allo Scapece Nella storia la possibilità di procurarsi il cibo è sempre stata la misura di ogni avvenimento; la paura di morir di fame ha rappresentato  lo stimolo più potente per ogni essere umano.. Nei manuali di storia sono ben evidenti le guerre, le carestie, le pestilenze, i disastri naturali e quelli provocati; solo […]

Condividi con
Categorie
Uncategorized

“CONSORZIO MAROGGIA: TUTTE LE VENDEMMIE A CONFRONTO”

Albosaggia (SO), 9 dicembre 2008 Secondo appuntamento con Franco Ziliani all’Osteria Nebbiolo di Albosaggia. Dopo il grande successo della prima degustazione guidata dal giornalista bergamasco ed andata completamente esaurita, questa volta Sandro Faccinelli propone ai suoi clienti una serata tutta dedicata alla Maroggia, ultima sottozona riconosciuta (nel 2002) nella zona di produzione del vino Valtellina […]

Condividi con
Categorie
Antico

Salse e condimenti nell’Antica Roma

Oltre la creazione di piatti fantasiosi che vedono utilizzati soprattutto volatili e selvaggina, nel libro di Apicio, si trovano una quantità incredibile di salse sofisticate addensate, come facciamo oggi, con farina  o fecola; solito prodotto collante che Apicio chiama  amido.   dal Garum allo Scapece Nella storia la possibilità di procurarsi il cibo è sempre […]

Condividi con
Categorie
Lombardia

Marmellata di zucca

per due vasi di confettura: un kg di zucca mantovana, 300 gr di zucchero di canna, un cucchiaino di vaniglia in polvere, un lt di acqua naturale, 1/2 limone Portare ad ebollizione l’acqua insieme allo zucchero e far cuocere, mescolando con cura, fino ad ottenere un composto cremoso; a quel punto unire la zucca, precedentemente […]

Condividi con